La lettera dell’amato / I luoghi gentili
Mia amata, ho nostalgia dei luoghi che ho lasciato e avverto la distanza di quelli in cui mi trovo.
Mia amata, ho nostalgia dei luoghi che ho lasciato e avverto la distanza di quelli in cui mi trovo.
Mia amata, dietro quella tenda ci sono le lettere che non ho mai spedito. Sono appese a imposte mai spalancate e testimoniano il fatto che non sempre è necessario essere fuori, per conoscere l’Aperto.
Mia amata, mi muovo con delicatezza in mezzo agli autunni. Cammino piano per non svegliare i bambini sotto le foglie.
Mia amata, una donna ha appena finito di sospirare e il suo fiato d’inverno non dilegua.
Mia amata, cammino come se sognassi tra persone che non si girano.
Di seguito una brevissima intervista realizzata durante lo scorso Festival della Letteratura di viaggio, a Roma. Clicca qui
Mia amata, sono da poco rientrato. Nel tentativo di scriverti questa lettera sto provando a rimestare dal fondo delle mie indolenze, parole che avverto indisponibili.
Fino al 30 luglio è in corso a Matera “Nessuno resti fuori“, un festival che i suoi bravissimi organizzatori definiscono di teatro, città e persone. In questo loro tentativo di coniugare tre temi potentissimi, ho avuto il piacere di partecipare a una chiacchierata con Gigi Gherzi e Alessandro Argnani e Alessandro Renda del Teatro delle Albe. Abbiamo parlato di città,… Read more »
L’anno scorso il festBook del Festival della Letteratura di viaggio 2015 ha ospitato un mio testo dedicato al territorio lucano dell’Alto Basento. E’ un testo nato nell’ambito di un progetto di promozione del territorio realizzato con Antonio Bruno, un mio amico di sempre. Alto Basento Lungo la strada Basentana svettano alcuni paesini lucani. Più aria che mondo. L’indice delle chiese… Read more »
La mia scrittura è ripetibile. La possono fare tutti. La mia scrittura non è nemmeno mia e io non sono che un ricercatore di formule, di pretesti narrativi intorno ai quali far girare la sostanza delle storie, far girare nelle storie la trottola dei nostri incantamenti e delle nostre pochezze, degli arcobaleni che nessuno ha mai visto e delle preghiere… Read more »